Chi siamo

Composizione

La Comunità di Pratica sulla Programmazione integrata zonale costituisce un luogo permanente di dialogo, scambio ed evoluzione per gli Uffici di Piano zonali. Aggrega tre componenti degli Uffici di Piano per ciascun ambito zonale individuati dai rispettivi Direttore di SdS/Zona, a cui si aggiungono i tecnici degli uffici regionali coinvolti e degli uffici delle direzioni aziendali di riferimento.

Finalità

Le finalità perseguite dalla Comunità di Pratica riguardano il supporto alle pratiche professionali durante il percorso di costruzione e realizzazione dei processi di programmazione integrata zonale, secondo un approccio multidimensionale e interistituzionale; il consolidamento dei processi di programmazione, monitoraggio, valutazione in una prospettiva di integrazione e di promozione della salute; le interazioni con gli altri macro-processi che intervengono sui sistemi locali di servizi.

Referente Regionale

Il referente regionale della Comunità di Pratica è Luca Puccetti, responsabile dell’ufficio di coordinamento delle attività di programmazione sanitaria e sociale e sviluppo degli interventi integrati.

Condotta e Moderazione

La condotta e la moderazione della Comunità di Pratica sono affidate a Federsanità-Anci Toscana e coinvolgono Luca Puccetti, Michelangelo Caiolfa, Selma Rodrigues, Marco Betti, Luca Caterino.

Partner Tecnico

Il Partner tecnico della Comunità di Pratica è l’Istituto Ricerca Sociale di Milano.

Assistenza Piattaforma

L’assistenza tecnica alla piattaforma che ospita la Comunità di Pratica è svolta da Federsanità-Anci Toscana e coinvolge Selma Rodrigues, Sandro Bartoletti.

Netiquette

La Comunità di Pratica si fonda sulla creazione di un ambiente professionale in cui è continuamente stimolata la migliore e più diffusa circolazione di idee, esperienze, competenze, per la crescita e l’evoluzione degli Uffici di Piano. Di conseguenza anche i comportamenti dei membri della Comunità seguono questa ispirazione, lo scambio e la discussione sono improntate al più attento rispetto delle esperienze altrui e alle normali regole della discussione civile centrata sugli argomenti trattati dalla Comunità. Nel corso degli eventi di approfondimento, e di qualsiasi altro appuntamento web, i partecipanti sono pregati di evidenziare per esteso i propri riferimenti principali (nome, cognome, ente o ufficio di appartenenza), mantenere il più possibile accesa la telecamera, mantenere spento il microfono, intervenire prenotandosi in chat evitando sovrapposizioni mentre parlano altre persone, partecipare il più possibile in modo attivo e propositivo alle varie sessioni di attività.

Componenti:

Componenti Comunità di Pratica degli Uffici di Piano